I laghi per Koi sono bacini artificiali progettati e realizzati per accogliere esclusivamente le carpe Koi. Hanno essenzialmente due scopi principali: il primo è di garantire la salute delle carpe (considerando che sono pesci in certi casi anche molto costosi), il secondo scopo è quello di assicurare al cliente un’acqua trasparente da poterne quindi godere della loro bellezza e armonia dei movimenti.
La realizzazione di un lago per Koi si può schematizzare così:
- Progettazione
- Scavo dell’invaso
- Realizzazione della vasca in calcestruzzo (non sempre necessaria)
- Posa delle prese di fondo molto importanti per aspirare gran parte del materiale che si deposita comprese le feci delle carpe che tendenzialmente vanno nel fondo
- Posa degli skimmer (sistemi di pulizia superficiale dell’acqua) che tengono il pelo dell’acqua pulito da foglie, polvere e gran parte dello sporco che vi si deposita
- Posa dell’impianto idraulico (tubi in PVC di vario tipo e dimensioni a seconda dell’impianto filtrante e delle pompe che si utilizzano)
- Impermeabilizzazione del bacino
- Sistema di circolazione dell’acqua (utilizzo di una o più pompe a basso consumo energetico)
- Posa di un sistema filtrante (ce ne sono di molte tipologie diverse e variano a seconda del budget, dal numero e dalle dimensioni delle carpe che si vogliono inserire, dal tempo da dedicare alla manutenzione, ecc…)
- Posa di bocchette di immissione per movimentare l’acqua
- Sistema di troppo pieno
- Installazione di un sistema di riempimento e rabbocco automatico dell’acqua
Si possono poi considerare degli optionals come i proiettori a led subacquei, sistemi di allarme, dissuasori per aironi e predatori, pedane e pontili in legno, giochi d’acqua, cascate, ruscelli ed altro ancora.
Dal punto di vista estetico i laghi per Koi sono generalmente realizzati con forme regolari per favorirne la facilità di pulizia delle pareti e del fondo; si possono comunque realizzare anche con forme naturalizzate.